Image Description
Image Description
I Cottage Prenota il tuo soggiorno
Image Description
Scopri il ristorante Prenota il tuo tavolo Menù Menù Della Domenica 24 Dicembre 25 Dicembre 31 Dicembre 1 Gennaio
Image Description
Spa e benessere Equitazione Piscina Mini Club Cooking Class Fattoria Didattica
Image Description
Image Description
Image Description
Image Description
Image Description

Nome dell'autore: Alessandro

News

Sposarsi a Tivoli: chiese e sale per matrimoni religiosi e civili

Dove celebrare un matrimonio a Tivoli? Ecco una lista di chiese per riti religiosi e sale per riti civili a Tivoli e dintorni.   Le Chiese di Tivoli   Duomo di Tivoli (Cattedrale di San Lorenzo Martire) Passeggiando per i vicoli del centro storico di Tivoli nella zona a traffico limitato, accessibile solo a piedi, si  incontra la Cattedrale di San Lorenzo Martire, il Duomo di Tivoli, una chiesa suggestiva che al suo interno custodisce numerosi dipinti. Un luogo di particolare interesse storico-artistico in cui si trova il più antico gruppo scultoreo in legno della Storia dell’Arte. Indirizzo: Via Duomo, 7, 00019 Tivoli RM Telefono: 0774/317192   Chiesa di San Silvestro La Chiesa di San Silvestro è il più antico tempio cristiano di Tivoli. Oggi è location privilegiata per la celebrazione di matrimoni, avendo anche una buona acustica. La Chiesa non è parrocchiale, quindi la celebrazione è consentita anche il sabato pomeriggio e la domenica. Indirizzo: Piazza San Silvestro, 2 – 00019 Tivoli RM Telefono: 348/2117708 Sito web: www.chiesasansilvestro.it E-mail: segreteria@chiesasansilvestro.it   Chiesa di San Pietro alla Carità La Chiesa si raggiunge a piedi passando per il centro storico ed è considerata una delle Chiese più belle della zona Tiburtina, vero e proprio gioiello antico. Ha più di 1000 anni ed è costruita su un antico tempio paleocristiano. Al suo interno c’è una doppia cripta sotto l’altare maggiore, molto rinomata, e uno splendido mosaico. Dimensioni discrete. Indirizzo: Via Campitelli 00019 Tivoli RM Telefono: 0774/331146   Parrocchia di San Michele Arcangelo L’edificio risale al XII secolo, situato nel cuore della Tivoli medievale. La Chiesa si trova su una strada di scorrimento e ha una breve scalinata. La facciata color giallo Ocra si alza accanto alle abitazioni, ma questo non impedisce di celebrare spesso eleganti matrimoni con rito religioso cristiano. Indirizzo: Via Cinque Giornate 33, 00019 Tivoli RM Telefono: 0774/333783 Sito web: www.parrocchiasanmichele.org   Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù La Chiesa è grande, molto alta ed ha ampie vetrate colorate alla parete in fondo alla navata. L’entrata non ha la scalinata, è quindi adatta a tutto coloro che hanno problemi di deambulazione. Il parroco della Chiesa è sempre a disposizione per info e chiarimenti per chiunque voglia celebrare il matrimonio. Indirizzo: Viale dei Platani, 4 00019 Tivoli RM Telefono: 0774/418334 Sito web: www.parrocchia-reali.it E-mail: info@parrocchia-reali.it   Parrocchia di San Biagio Sita nel centro storico di Tivoli, nel piazzale antistante si svolge il mercato del quartiere: per questo è abbastanza affollata, soprattutto la domenica. Ha una vetrata sulla piazza e all’interno l’atmosfera è serena ed elegante. Il soffitto è a cupola e alle spalle dell’altare ci sono tre bellissimi finestroni colorati. Ha una sola navata centrale e la facciata ha un antico orologio ancora in funzione. Indirizzo: Piazza Plebiscito 21 – 00019 Tivoli RM Telefono: 0774/318178 E-mail: parr.sanbiagio@libero.it   Parrocchia Madonna della Fiducia e S. Bernardino da Siena La Parrocchia Madonna della Fiducia a Tivoli è una delle più organizzate della città. Ha una facciata rosa chiaro e bianco, una semplice entrata e un finestrone sopra il portone. Particolarmente adatta a chi vuole celebrare un matrimonio sobrio, raccolto e senza troppi fronzoli. Indirizzo: Viale Mannelli, 9, 00019 Tivoli RM Telefono: 0774/311310 Sito web: www.fiducia-sanbernardino.it E-mail: fiducia1983@gmail.com   Parrocchia Santa Croce in Santa Maria Maggiore Come si evince dal nome, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, nel tempo, è diventata uno dei principali punti di raccoglimento della comunità Tiburtina e della città di Tivoli. L’edificio si trova nel nuovo centro della città e ha un’ampia entrata con dei gradini. È posta di fronte ad una piazza di sampietrini. Una volta entrati l’atmosfera è calda e accogliente, con tanti piccoli lampadari. I colori principali sono infatti il bianco e il giallo, pieni di riflessi e opacità tonali. Indirizzo: Piazza Trento, 3 – 00019 Tivoli RM Telefono: 0774/336767 Sito web: www.santacroce-tivoli.it E-mail: parroco@santacroce-tivoli.it   Parrocchia Santa Sinforosa o del Gesù La Chiesa di Santa Sinforosa si trova sulla storica Via Tiburtina, strada di scorrimento. L’edificio fu edificato nel 1537, ma bombardato e ricostruito più volte nel corso dei secoli. La Chiesa si trova a pochi metri dalla stazione, fermata Bagni di Tivoli, ed è anche vicina alle terme di Roma – Acque Albule. Indirizzo: Via Tiburtina 166, 00011 Tivoli RM Telefono: 0774/371323 Sito web: www.parrocchiasinforosa.wordpress.com E-mail: parrocchia.sinforosa@libero.it   Chiesa di San Giovanni Evangelista La Chiesa si trova vicino al complesso ospedaliero San Giovanni Evangelista di Tivoli e a pochi metri dalla fermata Tivoli della stazione. Alle spalle scorre il fiume Aniene, storico affluente del Pò che, soprattutto nelle giornate soleggiate, regala spettacoli naturalistici unici, immerso nel verde e sotto le scogliere con i palazzi a picco sull’acqua. La Chiesa è sottovalutata perché piccola e nota come “la chiesa dell’ospedale”, ma all’interno ha una serie di affreschi del ‘400, unici nel loro genere. Indirizzo: Via Antonio Parrozzani, 00019, Tivoli RM   Chiesa di Santa Maria Nova La chiesa di Santa Maria Nova fa parte di un complesso monastico situato nelle vicinanze di San Gregorio in Sassola. La chiesa, immersa nel verde, domina, dall’altura collinare su cui è posizionata, una spettacolare vista panoramica sul territorio circostante. Risalente al XVII secolo, al suo interno presenta decorazioni barocche. Indirizzo: via di Santa Maria Nova – San Gregorio in Sassola RM Telefono: 0774/480567 Sale e Ville per rito civile a Tivoli   Palazzo San Bernardino, sala San Bernardino – Palazzo Comunale La sala San Bernardino è la più importante del Palazzo Comunale di Tivoli, dove si celebrano da anni matrimoni civili nei giorni prefestivi e festivi. Adornata con quadri d’epoca e affreschi, ricorda molto lo stile di una Chiesa, ma è più moderna. La sala si trova al secondo piano del palazzo: non è quindi accessibile ai disabili. È possibile accompagnare il rito con musica dal vivo. Indirizzo: Piazza del Governo, 1, 00019 Tivoli RM Telefono: 0774/4531 Sito web: www.comune.tivoli.rm.it E-mail: info@pec.comune.tivoli.rm.it   Villa Gregoriana Dal febbraio 2017 è possibile sposarsi nella meravigliosa cornice del Parco di Villa Gregoriana. Le location tra cui scegliere sono varie: Terrazza dell’Acropoli, Belvedere Superiore della Grande Cascata e Area di

Eventi

Il 20 ottobre “La Cinta Senese incontra il Cesanese”. Cena con degustazione vino

Degustazione Cinta Senese e vino Cesanese dell’Azienda Ciolli Data: 20 ottobre 2017, ore: 20:00 Vini: Silene e Cirsium dell’Azienda Damiano Ciolli Prezzo: 25,00 euro, vino compreso Menu della serata: Prosecco di benvenuto Crostino con lardo di cinta alle erbe Degustazione di salumi di cinta senese Gnocchi di patate al ragu di cinta senese e pecorino romano dop Prosciutto di cinta arrosto al cesanese Panna cotta con salsa di caki Ciambelline al vino Per info e prenotazioni: eventi@agriturismolacerra.com Tel: 0774/411671 Il 20 ottobre l’agriturismo La Cerra ospiterà il vino Cesanese dell’azienda vitivinicola Ciolli per una cena di degustazione in abbinamento a carni e salumi di Cinta Senese. Il Cesanese prodotto dall’Azienda Ciolli è realizzato con uve di vitigni autoctoni del territorio montano di Olevano Romano, dove ha sede l’azienda, che per caratteristiche geologiche e climatiche ha sviluppato nel corso dei secoli, a partire dall’epoca romana, una sapienza vitivinicola di qualità, giunta fino ad oggi. La famiglia Ciolli, sicura della bontà delle uve di Cesanese di Affile coltivate nel proprio vigneto e forti di una tradizione familiare in vigna, ha deciso, nel 2001, di intraprendere l’imbottigliamento del proprio vino, con l’obiettivo di realizzare un vino Cesanese di qualità. Il risultato è stato la produzione di un vino molto apprezzato e di qualità, espressione del terroir di provenienza. Un vino corposo ed equilibrato e dal sentore fruttato, ideale in abbinamento a piatti di carne. Il menu della serata comprende: antipasto, con crostino di lardo di Cinta alle erbe e tagliere di salumi, tra cui prosciutto e capocollo, dal sapore eccezionale; primi, gnocchi di patate con ragù di carne di Cinta Senese e pecorino Romano Dop; secondi, Prosciutto di Cinta arrosto al Cesanese e per finire, come dolce, panna cotta con salsa di caki e ciambelline al vino. Una cena in cui vino e cucina si incontrano esaltando importanti prodotti della tradizione enogastronomica laziale. Portando a tavola il gusto di sapori decisi e buonissimi. Prezzo: 25,00 euro persona, vino incluso. Locandina dell’evento

News

Un giorno in agriturismo con la famiglia… Attività da vivere

Quando in famiglia ci sono dei bambini, ogni giorno è ricco di scoperte e nuove avventure. La loro innata curiosità li accompagna in ogni esplorazione, per questo durante il fine settimana o nei giorni di vacanza è bello poter venire incontro alla loro necessità di giocare e stare all’aria aperta organizzando delle gite fuori porta. Una destinazione sempre più a misura di famiglia è l’agriturismo: con la ormai ricercata fattoria didattica a Roma e attività legate alla scoperta della natura e del territorio, i bambini vengono a contatto con una vita rurale spesso dimenticata, ma non per questo meno importante. Sono visite didattiche molto indicate anche per le scuole. Bambini in agriturismo: via libera alla creatività! In agriturismo non è raro trovare un’area dedicata al mini club: ideale per trascorrere una vacanza o qualche giornata spensierata, i mini club sono spazi di gioco dedicati ai bambini gestiti con l’aiuto di animatori professionisti. Una delle attività più divertenti per la famiglia è la baby dance, ovvero un momento dedicato al ballo dei bambini che si possono esibire nei passi e nei giochi imparati durante la giornata insieme agli animatori. Un momento speciale per stringere nuove amicizie in una cornice naturale come quella offerta dall’agriturismo, che coinvolge non solo animatori e bimbi ma anche genitori e amici presenti. Un’altra attività davvero interessante è il baby show, ovvero lo spettacolo teatrale dove i bimbi diventano attori principali di una sceneggiatura pensata e realizzata a più mani. I piccoli hanno così la possibilità di intrattenere un vero pubblico mostrando le loro abilità di attori in erba a tutti i presenti, creando un momento di complicità insieme a tutti i nuovi amici. Un giorno in agriturismo: relax per tutta la famiglia Qualora si decida per un soggiorno anche breve in agriturismo, sarà possibile usufruire di tutte le commodity dedicate agli ospiti: dal mini club per i bambini, al relax in piscina per i più grandi. Presso l’Agriturismo La Cerra infatti non solo è presente un’area campeggio dedicata ai turisti “on the road”, ma è anche possibile pernottare in struttura, regalandosi un bellissimo weekend immersi nel verde e accompagnati dalla cucina tradizionale della campagna romana. I bambini, costantemente supervisionati dallo staff, possono usufruire delle aree gioco e delle attività di animazione e laboratori, coronando la giornata con un giro guidato in fattoria didattica, alla scoperta degli animali allevati in campagna e delle erbe tipiche del territorio. Gli adulti, lontani dalla quotidiana frenesia urbana, possono riscoprire la bellezza della campagna laziale rilassandosi presso la piscina della struttura, immergendosi nell’autenticità del territorio attraverso un menù di prodotti tipici e genuini a chilometro zero.

News

Villa d’Este: un percorso tra arte e storia

Voluta dal cardinale Ippolito II d’Este, nominato Governatore civile della città di Tivoli da papa Giulio III, Villa d’Este è un capolavoro rinascimentale dell’architettura italiana, inserita ufficialmente nel patrimonio UNESCO dell’umanità dal 2001. Secondo il primo progetto, sarebbe sorta in situ di un’antica villa romana, allo scopo di ringraziare il fondamentale contributo del cardinale d’Este nell’elezione al soglio pontificio di papa Giulio III. Villa d’Este: il capolavoro dell’architetto napoletano Pirro Ligorio La realizzazione di Villa d’Este fu un progetto affidato a Pirro Ligorio, architetto e antiquario già noto per la decorazione della loggia del Palazzo d’Urbino. Nonostante il progetto fin da subito monumentale, la sua realizzazione proseguì a rilento per diverse vicissitudini della curia: Ippolito II d’Este fu destituito causa dei cattivi rapporti con papa Paolo IV Carafa, ripristinato all’incarico solo cinque anni dopo da papa Pio IV. Nonostante i moltissimi artisti e artigiani che dovevano partecipare alla realizzazione del progetto, ci furono ritardi e incomprensioni anche con il Senato, che revocò il permesso di utilizzare il rivestimento di travertino della tomba di Cecilia Metella, lasciando quest’ultimo con la fascia inferiore priva del suddetto rivestimento. La villa venne finalmente inaugurata 12 anni dopo con la visita di papa Gregorio XIII, e i cardinali d’Este, nello specifico tre governatori, furono i primi proprietari della villa. Segue purtroppo un periodo di generale abbandono e deperimento di materiali, oltre alla perdita delle collezioni durante il periodo in cui la villa passò sotto giurisdizione asburgica. Dopo la prima Guerra Mondiale, Villa d’Este diventa ufficialmente proprietà dello Stato italiano, che provvede ai lavori di restauro e permette l’apertura al pubblico della villa, ad oggi il decimo sito statale più visitato in assoluto. Il giardino all’italiana di Villa d’Este, il più bello d’Europa Il giardino di Villa d’Este, ribattezzato il “giardino all’italiana” più bello d’Europa e simbolo del Rinascimento italiano dal punto di vista architettonico, è ciò che meglio rappresenta il progetto di Pirro Ligorio. Lo spazio verde si estende dalla facciata posteriore della villa e arriva all’ingresso del palazzo. Le terrazze e i dolci rilievi che caratterizzano l’area seguono lo schema tipico di una città romana: il terreno è stato delimitato dalle vecchie mura che Ligorio volle utilizzare come contrafforti per la realizzazione del terrapieno, mentre l’immensa mole d’acqua necessaria alle numerose e monumentali fontane che avrebbero adornato il giardino sarebbe stata attinta dall’Aniene. Di Ligorio infatti è anche il complesso progetto ingegneristico di una galleria sotterranea, lunga 600 metri, che avrebbe portato un sistema di tubature sotto la città di Tivoli capaci di attingere fino a 300 litri al secondo. Le fontane, alimentate in questo modo esclusivamente grazie alla pressione naturale dell’acqua e a una grande perizia logistica in fase di progettazione, danno origine a uno spettacolo di giochi d’acqua, cascate, polle e zampilli unico al mondo. La Fontana di Nettuno e la Fontana dell’Organo a Villa d’Este Tra le 50 fontane che è possibile ammirare nel giardino di Villa d’Este, la più scenografica è sicuramente la Fontana di Nettuno, imponente anche per quantità d’acqua necessaria al funzionamento. Gli zampilli generati dai giochi d’acqua si proiettano verso l’alto a notevole distanza, un progetto, per come lo vediamo oggi, di recente realizzazione. Autore della fontana, infatti, fu Attilio Rossi che, grazie a una notevole abilità unita al profondo rispetto per la precedente realizzazione, è riuscito a innestare il complesso idrico della Fontana di Nettuno su quello originale. L’intensità con cui l’acqua esplode in tutta la sua magnificenza è accompagnata da un lungo crescendo emotivo, tensione che accompagnata da un dolce fluire delle acque iniziale, per arrivare alla vivacità prorompente che caratterizza la parte più alta della fontana berniniana rivisitata. La Fontana dell’Organo Idraulico invece deve il nome a un elaborato sistema acqueo interno, che genera un suono melodioso quasi paragonabile a uno strumento musicale. L’organo idraulico, realizzato da Claude Vénard, si ispira a esempi dell’antichità: l’interazione tra acqua e aria produceva un suono melodioso, quasi un’armonia celeste. Si narra che il papa in persona, estasiato da un suono così unico e raro, abbia voluto sincerarsi che non ci fosse un suonatore d’organo all’interno della struttura della fontana. L’edificio, progettato anche in questo caso da Pirro Ligorio, anticipa il gusto Barocco che in una ventina d’anni sarebbe diventato tanto importante nel mondo artistico e architettonico del XV secolo. Grazie alla commissione del cardinale Alessandro d’Este, è ancora oggi possibile ammirare l’edicola del Bernini a protezione del meccanismo dell’organo idraulico. Visitare Villa d’Este a Tivoli, un complesso ricco di storia e meraviglia Il complesso di Villa d’Este, che comprende sia il palazzo che i giardini, ha la forma di un quadrilatero e occupa una superficie di 4,5 ettari. La villa è caratterizzata da una planimetria irregolare, dal momento che non fu modellata solo su una pianta di una villa romana preesistente, ma doveva inglobare anche alcune sezioni di un edificio monastico. L’architettura del palazzo, essenziale appena si scorge attraversando la parte esterna di Villa d’Este dedicata ai giardini, è caratterizzata da un lungo corpo principale di tre piani contraddistinto da cornici, file di finestre e padiglioni laterali. Una facciata uniforme interrotta da un’elegante loggia centrale, con due livelli e rampe di scale, firmate Raffaello da Firenze e databili al biennio 1566-67. Le stanze principali della villa sono disposte in file su due piani e si aprono sul giardino. L’appartamento privato del cardinale, composto da quattro stanze, si trova sullo stesso piano del cortile, mentre le sale di ricevimento, collegate sul retro da un lungo corridoio detto Manica Lunga si trovano al livello inferiore. Il giardino di Villa d’Este, che si sviluppa lungo due pendii scoscesi, si apre dal palazzo in una terrazza pianeggiante e disegna una forma che ricorda quella di un anfiteatro. La loggia del palazzo segna i due assi longitudinale e centrale del giardino, mentre altri cinque assi trasversali vanno a formare un asse centrale che parte dalla prospettiva fissa creata dalla villa. Un’opera dalla geometria peculiare e unica, dato che ogni linea immaginaria costituente uno degli assi termina in una delle maggiori fontane

News

Un giorno libero durante la settimana? Si va in agriturismo

Per spezzare con i ritmi di tutti i giorni, tra lavoro, famiglia e abitudini quotidiane, è giusto trovare degli spazi di tranquillità anche durante la settimana e non solo nel weekend. Non può essere così frequente per chi lavora, ma staccare la spina in un giorno feriale presenta numerosi vantaggi, a partire dalla maggiore disponibilità delle strutture ricettive, e tra queste, l’agriturismo rappresenta una scelta ideale. Per chi abita o lavora nei pressi di Tivoli e Roma, l’agriturismo La Cerra è il luogo dove trascorrere un giorno libero da impegni, senza allontanarsi troppo dalla città, circondati dal benessere e dalla tranquillità dell’ambiente naturale. I paesaggi che circondano le colline dell’azienda agricola offrono l’opportunità di passeggiate rilassanti e il ristorante La Cerra, dove è possibile fermarsi per un pranzo o una cena, propone una cucina genuina, fatta di cose semplici e sapori della tradizione. In agriturismo il tempo scorre naturalmente, i ritmi frenetici della città diventano solo un ricordo e si riscopre la bellezza dei suoni e dei colori della natura. I vantaggi di una giornata in agriturismo durante la settimana Il piacere di una visita in agriturismo durante la settimana, è diverso dal weekend. La minore presenza di persone, consente di scoprire gli angoli più curiosi della natura, entrare in contatto con gli animali con maggiore confidenza, scoprire i sapori dei prodotti della terra e dell’allevamento realizzati nell’azienda agricola, ma soprattutto godere di spazi maggiori e meno affollati. Vi sembrerà di essere fuori dalla realtà, mentre tutti sono a lavoro, e sarà un piacere godere della natura e di una struttura organizzata, sia per il gioco dei bambini, se siete in  agriturismo con la famiglia, sia nel caso in cui vogliate dedicarvi allo sport, come la mountain bike o l’equitazione, approfittando di sentieri liberi. Non ultimo, durante la settimana, il vantaggio della cucina, perché il ristorante La Cerra, durante la settimana, propone un menù alla carta dal quale potrete scegliere tra le specialità della casa, con un’ampia scelta di prodotti di Cinta Senese. Taglieri di degustazione con prosciutto, capocollo, lardo e altri salumi, accompagnati da formaggi freschi e ricotta di mucca. Prodotti sani e genuini utilizzati anche per i primi, secondo la stagionalità. Tra i secondi, carni di Cinta Senese, con bistecche e salsicce alla griglia, accompagnate con verdure dell’orto. Il pranzo è completo con i dolci artigianali preparati in casa. Dedicarsi un pranzo in agriturismo durante la settimana è un’occasione esclusiva per vivere un giorno diverso, per interrompere la routine quotidiana. Il modo migliore per ritrovare l’equilibrio fisico e mentale e ripartire al meglio con gli impegni di sempre.

News

Gli animali della fattoria didattica

Il cuore di una fattoria didattica sono gli animali, è con loro che vengono svolte buona parte delle attività per avvicinare bambini e ragazzi alla natura. Ma non si tratta solo di conoscere i ritmi e le abitudini di vita degli animali da fattoria, perché questo genere di attività offre, in più, un’esperienza nuova e di scoperta, fatta di emozioni che solo gli animali sono in grado di suscitare. E che i bambini, particolarmente ricettivi per via del loro approccio spontaneo e curioso alle novità delle esperienze, sanno apprezzare. Ma quali sono gli animali più apprezzati dai bambini in un fattoria didattica? Il primo fra tutti è l’asino, animale mansueto e socievole, amico dell’uomo, che al di là degli stereotipi che lo disegnano come animale testardo, adatto solo al lavoro agricolo, è tra i più adatti al contatto con i bambini. Il ritmo lento e il calore del suo manto trasmettono tranquillità ai bambini che li abbracciano con meraviglia. Con la sua calma, aiuta i ragazzi più timidi o con problemi relazionali ad aprirsi a una dimensione affettiva nuova. Attraverso la tranquilla accoglienza che ricevono dall’animale, i bambini sperimentano confidenza e fiducia, migliorando le relazioni anche con le persone e in contesti differenti. Il cavallo è un altro animale importante per stimolare un approccio comportamentale positivo da parte dei ragazzi all’interno di contesti sociali, inoltre, le passeggiate in sella ne stimolano e migliorano l’abilità motoria e l’equilibrio fisico. L’equitazione è l’unica attività che prevede l’uso sportivo di un animale e si pratica all’aria aperta, e durante la fattoria didattica è possibile sperimentare un primo avvicinamento a questa dimensione sportiva a stretto contatto con la natura. La visita di un centro equestre durante un percorso in fattoria, è utile anche per conoscere il lavoro e la cura di cui hanno bisogno tutti gli animali. Cura che richiedono non solo i cavalli, ma anche le mucche, ad esempio, che nella fattoria producono latte e formaggi, prodotti alimentari importanti, di cui i bambini, durante le attività educative che vengono proposte nella fattoria didattica, posso conoscere da vicino, sperimentando, ad esempio, la mungitura della mucca. Inutile sottolineare il valore che questo genere di esperienza dona ai bambini in relazione al loro approccio con la vita naturale e rispetto alla conoscenza dei prodotti che produce. Tra gli animali della fattoria didattica possiamo trovare anche le pecore, i maiali e i conigli. Senza escludere i volatili, che rappresentano una risorsa immancabile all’interno di una fattoria. Le galline ovaiole, i pulcini, le oche e i pavoni, offrono anch’essi un’idea più vera della natura, di cui bisogna rispettare i ritmi e il ciclo biologico. Vicino Tivoli, non lontano dalla vita di città, l’agriturismo La Cerra propone tutto questo, con percorsi per bambini e famiglie e per scolaresche, della durata di uno o due giorni. Qui, oltre a conoscere da vicino il mondo degli animali, i bambini possono partecipare a veri e propri laboratori, come quello di panificazione con il quale possono seguire tutto il processo di realizzazione del pane, dall’impasto alla cottura, fino alla tavola.

Torna in alto